Body Building & Fitness



•  organizza e coordina corsi e attività sportive

•. conosce tecniche di allenamento individuali e di gruppo

•. segue lo sportivo nell’esecuzione corretta degli esercizi

•  prepara, se richiesto, schede di allenamento personalizzate.

Nota Bene : 
Vista la possibile evoluzione dello sviluppo della forza, andiamo a classificare gli allenamenti in 4 step il più possibile conformi alle necessità del momento:

1° PERIODO fra 9 e 11 anni: la forza andrà stimolata sotto forma di gioco e senza specializzazioni distrettuali particolari.

2° PERIODO fra 12 e 14 anni: si inizia a lavorare in modo più specifico e distrettuale, utilizzando esercizi che prevedono l'utilizzo di palle mediche, un compagno, il proprio peso corporeo.

3° PERIODO fra 14 e 16 anni: è questa la fase in cui si possono utilizzare i pesi.

4° PERIODO fra 16 e 18 anni: fino ai 18 anni si procederà con gli allenamenti del terzo periodo sempre più specifici, fino ad arrivare ai 18 anni dove l'intesità potrà essere sempre maggiore e specifica.


I benefici indotti dall'allenamento con i pesi sono molti:

• miglioramento della prestazione sportiva
• rafforzamento del tessuto connettivo (tendini e legamenti)
• miglioramento apparato cardiovascolare (maggior volume della gittata sistolica, riduzione della F. C. a riposo, calo della pressione arterovenosa)
• miglioramento apparato scheletrico
• incremento della forza
• aumento della resistenza muscolare
• miglioramento dell'apparato respiratorio (rafforzamento dei muscoli respiratori, "accrescimento" gabbia toracica)
• miglioramento del sistema nervoso
• miglioramento mobilità articolare (attraverso lo stretching)
• potenziamento del sistema circolatorio (strutturando l'allenamento ad alte ripetizioni con tempi di recupero brevi e carichi medio/bassi)
• miglioramento delle capacità propriocettive e coordinative
• miglioramento dell'aspetto estetico


Commenti

Post popolari in questo blog

Personal Trainer