Basic Life Support with Defibrillation
Perché è Importante Conoscere i Protocolli BLS e BLS-D e Aspetti Legali
La conoscenza delle sequenze BLS e BLS-D può rivelarsi di estrema importanza qualora ci si trovi di fronte ad un individuo privo di coscienza con probabile arresto cardiaco e arresto respiratorio; pertanto, appare chiaro il motivo per cui è importante che anche gli operatori non sanitari siano in grado di praticare le manovre di supporto di base delle funzioni vitali.
Tuttavia, a questo proposito è bene precisare che, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in merito, gli operatori non sanitari non sono obbligati a intervenire, anche se possiedono le conoscenze necessarie per attuare le manovre di primo soccorso e hanno seguito i corsi BLS e BLS-D. In una situazione di emergenza, infatti, è plausibile che il soccorritore non sanitario si trovi in una situazione di panico e sia incapace di agire in qualsivoglia modo. Tuttavia, esso è tenuto a chiamare il 118.
Allo stesso tempo è bene ricordare che, sempre secondo quanto previsto dalla normativa attualmente in vigore (Gennaio 2019), se l'operatore non sanitario decide di intervenire e l'individuo non riesce a sopravvivere, il soccorritore laico non è ritenuto responsabile di tale evento.
Al contrario, per gli operatori sanitari vige l'obbligo d'intervento e di messa in pratica delle sequenze BLS e BLS-D (se il defibrillatore è disponibile) qualora si rendano necessarie.
Commenti
Posta un commento